Gli eventi da lunedì 30 settembre a domenica 06 ottobre nel Mandamento di Morbegno.
Gio 03 OTTOBRE
Cineforum – Edison
ore 21.15
Morbegno – Cinema Iris
Proiezione del film “Edison – L’uomo che illuminò il mondo”, USA 2017 di A. Gomez Rejon con B. Cumberbatch – M. Shannon – 105’. Ingresso € 6,00. Info: Biblioteca 0342610323
Dal 04 al 13 OTTOBRE
Gli antichi borghi delle “costiere” di Morbegno
Morbegno – Auditorium Sant’Antonio
Esposizione fotografica con tema le frazioni e le località di Morbegno legate alle costiere retica e orobica.
Info: info@evaltellina.com – www.evaltellina.com
Ven 04 OTTOBRE
Concerto – Requiem
ore 20.45
Morbegno – Collegiata S. Giovanni
Concerto straordinario in memoria Isabel Baechi, Requiem di W.A. Mozart per soli, coro e orchestra. Ingresso libero.
Sab 05 OTTOBRE
Cena benefica – La cena de ‘na volta
ore 19.00
Piantedo – Tendostruttura comunale
Cena con prodotti tipici e intrattenimento musicale. Costo Adulti € 15,00 – Bambini € 12,00. Prenotazioni entro giovedì 3 ottobre. Info: 3312654699 (Mariuccia)
Concerto – Festival provinciale alpisonanti VII edizione
ore 21.00
Delebio – Chiesa Santa Domenica
Il quintetto Ensemble Mistralia propone un viaggio musicale a tappe che dalle isole Britanniche conduce verso Oriente, in cui l’ascoltatore può “vedere ciò che sente”. Un viaggio che parte dalla tradizione celtica, ai canti della resistenza, dalla cultura occitana a Goran Bregovich, dalla tradizione mediorientale fino alla musica klezmer. Info: www.seratemusicali.net – info@seratemusicali.net – 3474370595
Concerto – Il sentiero di Leonardo
ore 21.00
Morbegno – Auditorium S. Antonio
Esibizione Orchestra di fiati della Valtellina, direttore Lorenza Della Fonte. Ingresso libero. Info: www.fiativaltellina.net
Serata Danzante – Musica & Friends – I favolosi anni ‘60
ore 21.00
Dubino – Campo sportivo “Moreno Prati”
Serata danzante con i grandi successi degli anni ‘60, entrata € 10,00 compreso un biglietto valevole per estrazione a premi. Garantito il servizio bar con dolci frittelle. Info: 3388264727 (Tiziana) – 3312553043 (Lino)
05/06 OTTOBRE
Enogastronomia – Gustosando in Valtellina
Gerola Alta
Accompagnati dalla straordinaria ospitalità della gente di montagna, potrete scoprire un piacevole itinerario composto da 8 postazioni, con posti a sedere in ambiente riscaldato, alla ricerca di specialità tipiche abbinate alla più prestigiosa selezione di vini valtellinesi. Il sabato dalle ore 11.30 alle ore 22.30, la domenica dalle ore 11.30 alle ore 17.00. Costo pass € 38,00 – pass ridotto € 26,00. Info e prevendite: www.gustosandoinvaltellina.com
Enogastronomia – Mello in Cantina
Mello
Un tour in 9 cantine di Mello per la degustazione di vini della Valtellina, abbinata ad assaggi di prodotti tipici: salumi, formaggi, dolci. Costo pass € 20,00. Il sabato dalle ore 14.00 alle ore 22.30, la domenica dalle ore 12.00 alle ore 18.00. Info: gustosando@valtellinamorbegno.it
Enogastronomia – Gustosando in Valtellina
Costiera dei Cech – Dazio e Caspano
Sulla Costiera dei Cech che inizia a tingersi dei caldi colori dell’autunno, nei borghi di Dazio e Caspano, 9 tra corti e cantine aprono le loro porte per un tour enogastronomico all’insegna del gusto e della tradizione. Una passeggiata alla scoperta di squisite ricette di antica memoria, accompagnate da vini doc e docg della Valtellina. Il sabato dalle ore 11.30 alle ore 22.30, la domenica dalle ore 11.30 alle ore 17.00. Costo pass € 34,00 – pass ridotto € 26,00. Info e prevendite: www.gustosandoinvaltellina.com
Enogastronomia – Gustosando in Valtellina
Albaredo per S. Marco
Appetitoso tour di 8 tappe, nel piccolo paese di Albaredo per S. Marco, che coniuga tradizioni, cultura e gusto in un sapiente percorso alla riscoperta delle proprie origini, dei valori e delle tipicità delle Valli del Bitto. Il sabato dalle ore 11.30 alle ore 22.30, la domenica dalle ore 11.30 alle ore 17.00. Costo pass € 36,00 – pass ridotto € 26,00. Info: gustosando@valtellinamorbegno.it
Enogastronomia – Gustosando in Valtellina – Traona in Cantina
Traona
Un tour in 9 cantine di Traona per la degustazione di vini della Valtellina, abbinata ad assaggi di prodotti tipici: salumi, formaggi, dolci. Il sabato dalle ore 14.00 alle ore 23.00, la domenica dalle ore 12.00 alle ore 18.00. Costo pass € 20,00. Info: gustosando@valtellinamorbegno.it
Enogastronomia – Sagra della castagna
Rasura
Sabato dalle ore 19.00 cena a base di castagne, dai primi ai dolci e prodotti locali. A seguire caldarroste a volontà ed intrattenimento musicale a cura dell’orchestra Wanadarigula. Domenica, dalle ore 10.00, mercatino del contadino con prodotti tipici locali e alle ore 10.30 S. Messa. Dalle ore 11.30 pranzo a con piatti a base di castagne, intrattenimento musicale a cura dell’orchestra Saverio Masolini ed estrazione della lotteria. Info: 0342 616073 – 339 5816903 – prolocorasura@waltellina.it
Enogastronomia – Morbegno in Cantina
Morbegno
Nell’atmosfera unica e suggestiva delle antiche cantine e dei luoghi più caratteristici di Morbegno (Città Alpina 2019) è possibile degustare e conoscere i migliori vini della Valtellina oltre che assaggiare alcuni dei prodotti tipici del territorio. Info: info@morbegnoincantina.it
Enogastronomia – Sapori d’autunno – Alla scoperta della cucina del territorio
Val Masino
La splendida Val Masino è pronta ad accogliervi tra i suoi magici colori autunnali. Cinque weekend all’insegna della tradizione e del gusto: locale, genuino, delizioso. Questo fine settimana è dedicato ai funghi. Info: www.valmasino.info
Enogastronomia – Val Masino in Cantina – 1^ edizione
Val Masino
Un percorso di 8 cantine con una selezione di etichette IGT, DOC, DOCG, Riserve e Sforzati di Valtellina di degustazione, curata dall’Associazione Italiana Sommelier accompagnati da assaggi di salumi e formaggi valtellinesi. Info: info@morbegnoincantina.it
DOM 06 OTTOBRE
Gustosando in Valtellina – Sentiero del Vino
Costiera dei Cech
Un’esperienza unica, a piedi, tra i vigneti terrazzati della Costiera dei Cech. Un itinerario enogastronomico immerso nella natura, tra splendide viste panoramiche, antichi borghi, massi erratici e capellette votive. Si parte da Mello, si scende fino a S. Croce di Civo e si risale fino alla chiesetta di S. Biagio (550 m). Tappa in 6 cantine per la degustazione dei vini prodotti sulla Costiera dei Cech, abbinati a salumi, formaggi e dolci tipici. Costo pass € 22,00. 5 turni di partenza: 09.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30. Info e prenotazioni: 0342 601140